
Ingredienti:
6-8 chiodi di garofano
tè naturale
sciroppo d'acero, o qualche altra alternativa veg come il miele ricavato dallo zucchero di palma. (nella foto vedete un cucchiaino di miele millefiori sardo. la foto è vecchia risale a un anno fa. non mi è mai piaciuto il miele, però per il mal di gola mi auto-costringevo ad ingerirne un cucchiaino, o usarlo come dolcificante.. finchè ho scoperto una crudele realtà sul maltrattamento che infliggono alle api.. dal giorno ho eliminato definitivamente il consumo di miele. per saperne di più vi indirizzo a questo link: vegani, miele e api )
Procedimento:
il procedimento è molto semplice, mettete a bollire dell'acqua; una volta portata ad ebollizione, aggiungete i chiodi di garofano lasciando bollire ancora per qualche secondo. dopo, spegnete il fuoco e aggiungete anche il tè naturale e lasciate in infusione per 5 minuti. in quei 5 minuti non sarebbe male se ne approfittate per fare dei suffumigi!
passati i 5 minuti, prendete un colino a maglia fitta, posizionatelo sopra la tazza, e versate l'infuso. Come dolcificante vi consiglio lo sciroppo d'acero oppure altre alternative vegetali, va bene anche lo zucchero di canna grezzo. cercate di evitare il classico zucchero bianco raffinato. come tutti o quasi sappiamo, lo zucchero raffinato è molto dannoso alla nostra salute! per saperne di più vi consiglio di leggere l'articolo a questo link: lo zucchero raffinato e i suoi pericoli
1 commento:
Ciao Angelica, mi chiamo Maura ti scrivo da Lavagna, in questi giorni nell'ufficio dove lavoro sta espandendosi un epidemia di raffreddore e tosse, quindi mi sono permessa di rubare la ricetta per l'infuso contro tosse e raffreddore.
Grazie mille dei preziosi consigli e complimenti per il blog. A presto.
Maura
Posta un commento